.

.

martedì 31 dicembre 2013

Pensiero dell' ultimo giorno dell' anno..

Eccoci qui, siamo al 31 di Dicembre, questo anno volge al termine, voglio ripensare scrivendo, ai pochi giorni passati a pesca, fare un resoconto dei giorni passati a pescare tra alti e bassi della vita, e si perchè in questo momento, la mia vita è fatta di parecchi bassi, bassi che comunque rispetto ai bassi di tante altre persone sono altissimi! ma che comunque, come direbbero in Toscana, mi danno noia!! partiamo con i primi mesi del 2013, già da 1 anno e mezzo mancava il lavoro, cosa sempre più rara e preziosa in Italia, ebbene, dovendo fare economia non avevo rinnovato la licenza di pesca, mi ero perso una delle giornate più belle l'apertura della pesca alla Trota, un giorno speciale per un pescatore, e poi è passato il tempo ed è arrivata la primavera, che ha portato qualche giornata di pesca al mare, qualcuna in solitaria, qualcuna in compagnia di amici, ma quello che rimane sempre nel cuore è l'emozione del momento che vivi, in qualunque posto stai pescando, la natura fa la sua parte, ti senti libero in quel momento, alzi gli occhi al cielo che guardi mai o poco stando tra i palazzi alti, guardi il mare o il fiume o il lago, tutti che offrono una vista che quasi ipnotizza, e poi la canna da pesca che senti tirare tra le mani quando un pesce abbocca, il cuore batte forte, piccolo o grande che sia, e in quei momenti tutti i pensieri nella testa, i problemi come per magia scompaiono per quelle 4 o 5 ore di pesca che ognuno di noi, si concede evadendo dalla frenesia cittadina che la società ci impone; l'anno per me in tema di pesca è andato benone tutto sommato, ho avuto le mie soddisfazioni in mare, dai frangi flutti ottendendo belle abboccate da saraghi, fragolini, salpe, aguie.... e in estate mi sono dedicato a fare un pò di apnea a bassi fondali, avendo ottimi risultati con gli scorfani di buona taglia, e poi l'autunno, ultimi approcci dai frangi flutti con poche abboccate, e poi l'inverno di nuovo, tempo in cui ci si dedica alla manutenzione dell'attrezzatura, in attesa di una nuova apertura della pesca alla trota, che quest'anno non mancherò, perchè si, qualche lavoretto è stato fatto, la lincenza è rinnovata e posso di nuovo concedermi i miei momenti, che mi ricaricheranno le batterie da pensieri e stress durante il prossimo, lungo 2014! Con queste poche righe vi lascio augurandovi un buon 2014 con tante giornate di pesca!! Ciao a tutti e grazie del tempo che dedicate nel leggere questo blog.


                                

lunedì 30 dicembre 2013

Cataloghi 2014 e siti tutti i link

Shimano e Rapala   Tubertini    Rapture   Zebco  Caperlan  Maver  Quantum  Berkley  Panther Martin    Abu Garcia   Blue Fox   Fox International  Gary Yamamoto  Savage Gear

Qui sopra ci sono i link ai cataloghi e ai siti più conosciuti con tutte le novità 2014 buona lettura a tutti!!

Natanti per la pesca sportiva

In questo post, voglio parlare e ragionare con voi, sui natanti per la pesca sportiva, quali sono i migliori in rapporto qualità prezzo e sopratutto in durata!! come ben sappiamo e conosciamo, esistono molti gonfiabili, tra cui, il Belly, il Kayak, il Gommone, il Gommone con la chiglia rigida, le barche divise in vari tipi sia di modelli che di materiali, barche pieghevoli, barche in vetroresina, barche in alluminio, barche in plastica speciale... inutile dire che la migliore barca secondo la mia opinione rimane la barca in vetroresina; ma analizziamo un pò tutte queste imbarcazioni facendo una piccola scheda e dando da pescatori delle caratteristiche che a noi interessano! ossia: il peso e quindi la comodità di trasporto! la resistenza del materiale in rapporto al peso, creiamo cosi una scheda di valutazione per ciascuna imbarcazione!



Tipo di imbarcazione lunghezza  Larghezza    Peso  portata     prezzo
Barca pieghevole  2,85 mt 1,42 mt 21kg 202kg circa 1500,00
Gommone Fish Hunter 2,80 mt 1,40 mt 14kg 305kg circa 150,00
Kayak Bilbao Fishing 3,00 mt 78 cm 23kg 120kg circa 600,00
Barca in vetroresina 2,80 mt 1,40 mt 60kg 250kg circa 1500,00
Gommone chiglia rigida 2,50 mt 1,30 mt 35kg 240kg circa 350,00
Kayak gonfiabile 3,12 mt 91 cm 20kg 220kg circa 120,00
Barca in alluminio 3,72 mt 1,40 mt 55 kg 300kg circa 1000,00
Bic sport 245 explorer 2,45mt 1,20 mt 39kg 250kg circa 500,00
Belly boat 20 kg 140kg circa 250,00

















Ora considerando queste caratteristiche possimo dare dei punti forti ad ogni imbarcazione, i gonfiabili sono sicuramente i più maneggevoli ed economici, e devo essere sincero avendo personalmente una barchetta e un gommone della stessa grandezza, posso affermare che per un pescatore in cerca di avventure, il gommone è senza dubbio il migliore!! si presta ad ogni luogo, è di facile trasporto anche in solitaria, comodissimo per andare a pesca in luoghi mai esplorati, la barca di qualunque tipo richiede fisicamente e psicologicamente minimo 2 persone, se parliamo poi di comodità le barche non hanno eguali, si trovano accessoriate di tutto, ma sappiamo bene che per un pescatore già una panca imbottita è sufficente per stare giornate intere a pesca tutte queste imbarcazioni ad eccezione dei kayak e del belly possono montare un motore elettrico e quindi essere molto comode anche per questo motivo!





inserisco qui sotto qualche immagine per darvi un idea 





                 






















                        





 Passiamo ora agli accessori per queste imbarcazioni, ovviamente gli accessori di serie saranno i remi per le barche, la pagaia per il kayak, le pinne per il belly, classici accessori, poi ci sono i motori elettrici di molte marche e modelli che devono avere una batteria per funzionare, non che un carica batteria per avere una batteria sempre efficente! Ancora più nello specifico per alcuni pescatori appassionati un eco scandaglio!









domenica 29 dicembre 2013

Permesso di pesca sportiva gratuito per il mare, qui puoi accedere al sito!

Come tutti sapete già da qualche anno, occore registrarsi al sito delle politiche agricole per avere un piccolo permesso per la pesca in mare, completamente gratuito, inserisco in questo post il link che vi permette di fare la registrazione per chi non lo avesse già fatto!
http://www.politicheagricole.it

sabato 28 dicembre 2013

A Pesca sul lago di Bracciano, curiosità, regole, specie ittiche presenti.

Il lago di Bracciano è grande specchio d'acqua, si possono fare ottime catture, gli orari migliori sono la mattina all'alba dove le mangiate sono veramente numerose, il miglior metodo di pesca per insidiare i predatori è a spinning da un piccolo natante che può essere una barchetta, un belly boat, o un piccolo gommoncino per la pesca, meglio se muniti do motorino elettrico a parte il belly che è esclusivamente a "pedali" di seguito le specie ittiche che si possono insidiare nel lago.
La zona più ambita per la pesca è da Anguillara a  Trevignano, il lago regala veramente delle belle emozioni oltre che un paesaggio spettacolare, di seguito una delle mie catture.

                                                     https://fbcdn-profile-a.akamaihd.net/hprofile-ak-ash3/50316_49845767548_6725036_n.jpg
                                                 
                                                    Specie Ittiche presenti nel lago


         
                                        
                
                                              
                                        
                                            

                                         
                                          

In ordine: Il Luccio, il Persico Reale, il Black Bass, la Scardola, la Rovella, la Tinca, la Carpa, l'Anguilla, il Lattarino, il Coregone, il Persico Sole e la Gambusia.

La Pesca sportiva è regolamentata dal possesso della licenza di pesca sportiva categoria "B", da misure minime e periodi di divieto di seguito riportati.

               Specie                 Misura minima                           Periodo di divieto

              Anguilla                         25cm                            Nessun periodo di divieto

               Carpa                          25cm                     divieto dal 15 Maggio al 30 Giugno

             Coregone                       30cm                     divieto dal 25 Dicembre al 31 Gennaio
                   
               Luccio                         30cm                      divieto dal 15 Febbraio al 30 Marzo

            Black Bass                     20cm                            Nessun periodo di divieto      

               Tinca                           20cm                      divieto dal 15 Maggio al 30 Giugno

          PersicoReale                    28 cm                     divieto dal 15 Aprile al 30 Maggio


Le lunghezze minime totali dei pesci si misurano dall’apice del muso del pesce a bocca chiusa, fino all’estremità del lobo caudale più lungo della pinna.

Seguire le seguenti regole di base per non danneggiare l'ecosistema del lago:


  • è vietata la pesca con il sangue, usato come esca, come pasturazione o come additivo ad altri componenti;
  • è vietata la pesca subacquea, la pesca con le mani e la pesca a strappo;
  • è vietata l’uccisione, la cattura, il trasporto ed il commercio dei gamberi d’acqua dolce (Austropotamobius pallipes italicus) e dei granchi d’acqua dolce (Potamon fluviatile) non provenienti da allevamento;
  • l’uso del guadino è consentito esclusivamente come mezzo ausiliario per la raccolta del pesce catturato;
  • la pesca sportiva è vietata nelle ore notturne e precisamente da un’ora dopo il tramonto del sole ad un’ora prima dell’alba;
  • la pesca dei lucci è limitata a non più di cinque esemplari a giornata per pescatore sportivo;
  • la pesca dei salmonidi (trote e coregoni) è limitata a non più di sei esemplari a giornata per pescatore sportivo;
  • la pesca del pesce re è limitata a non più di otto esemplari a giornata per pescatore sportivo;
  • la pesca dei barbi, dei cavedani, delle carpe e delle tinche è limitata a non più di dieci esemplari per ciascuna specie, a giornata, per pescatore sportivo;
  • per le altre specie il quantitativo giornaliero pescato non può superare cinque chilogrammi per ciascun pescatore sportivo;
  • nelle acque pubbliche, il posto di pesca aspetta al primo occupante per tutto il tempo in cui questi esercita la pesca;
  • i pescatori in esercizio di pesca con canna debbono stare ad una distanza di rispetto di almeno dieci metri l’uno dall’altro, salvo consenso del pescatore primo occupante;
  • l’uso della bilancia è vietato nel lago;
  • è vietata la pesca con la dinamite o con altre materie esplosive e con l’uso della corrente elettrica come mezzo diretto ed indiretto di uccisione o di stordimento dei pesci;
  • è vietato gettare ed immettere nelle acque sostanze atte ad intorbidire le acque stesse ed a stordire od uccidere i pesci. È vietata la raccolta dei pesci cosi storditi ed uccisi.
Buon divertimento a tutti !!!

Nel mezzo delle feste Natalizie, mi ritrovai a pensare alla prossima apertura della trota!!

 


Essendo residente in provincia di Roma, l'apertura della pesca alla Trota, mi sono trovato a farla molto spesso sull'Aniene, uno splendido fiume con molti bei spot per insidiare questo pesce spettacolare, fiume molto frequentato dai pescatori che devo dire sono veramente un gran numero! i posti in cui ho avuto le più belle esperienze di cattura sono da Marano Equo fin sopra Subiaco paese, praticando pesca a spinning! 
Partendo dal presupposto che non sono un gran riccone e che le mie possibilità economiche da impiegare nelle attrezzature, (non me ne vogliano i prestigiosi marchi storici Mitchell, Shimano, Fox etc.etc.) sono scarse, mi sono buttato quindi su una nota catena che vende articoli sportivi di tutti i generi il Decathlon, si trovano delle attrezzature di buona qualità che permettono a noi comuni mortali di pescare con un discreto successo, hanno dei kit a prezzo contenuto che ti permettono di metterti subito all'opera!!  i marchi in questione sono Caperlan e Geologic, tra le esche da me più usate ci sono i barn e i matin classici g/n da 6g

                                               

su questo tipo di fiume le tecniche sono le classiche al tocco con la corona di pallini e l'ausilio di una teleregolabile, oppure a passeggio sul fiume a spinning con una "cannetta" da 1.80 mt monofilo 0.20 girella con moschettone e le esche sopra citate, c'è anche chi in ampi spazi si serve della pesca a mosca, tecnica molto interessante e penso anche una delle più antiche.


  Questo è un esempio pratico di cosa può regalare l'aniene in termini di emozioni combinato con la modesta attrezzatura sopra citata queste sono foto di una delle mie aperture sull'aniene meglio riuscite, qui stiamo parlando ci una trota di ben 45 cm, niente di impressionante, ma molto emozionante!